martedì 10 luglio 2018

Sinai: i sogni, la rabbia


Il Sinai, regione egiziana dalla storia antica, da quella biblica alle travagliate vicende dell’occupazione israeliana con la ‘guerra dei sei giorni’, è un volto marginale ma ampiamente realistico dell’Egitto voluto dal generale Sisi. Un Paese spaccato e represso che mostra scenari contrapposti e contraddittori, come la sua desertica penisola perla del turismo. Circa mezzo milione di abitanti, fra stanziali e beduini, divisi nei 25.500 kmq dell’area settentrionale che s’affaccia sul Mediterraneo con 339.000 abitanti,  e i 150.000 residenti della più ampia fascia meridionale (33.000 kmq). L’area è da tempo afflitta dalla presenza di gruppi jihadisti di vecchia e nuova formazione. S’iniziò, subito dopo il golpe del luglio 2013 e soprattutto del massacro della moschea Rabaa Al Adawiya (dalle mille alle duemila vittime in un solo giorno, mai rivelata la cifra esatta) con una parte della Fratellanza Musulmana lì uccisa, quindi criminalizzata, che passava alla lotta armata contro l’esercito. Sebbene il jihadismo, fondamentalista e non, abbia accresciuto le milizie in quella zona, per vie proprie.
Per sostenere l’immagine di forza e sicurezza lanciata a sostegno della sua persona, il generale diventato presidente, ha proposto in più occasioni un repulisti ‘antiterroristico’ del Sinai, riportando ripetuti fallimenti. Certo, in vari casi si sono registrate catture e uccisioni di miliziani reali o presunti, che comunque non hanno prodotto l’estirpazione dei fenomeni violenti rivolti contro l’esercito, con azioni armate, e la popolazione attraverso attentati. Nell’ultimo biennio, seguendo il copione apparso in più aree mediorientali, anche il Sinai conta un gruppo di un neocreato Isis locale, spina nel fianco del regime, poiché ne evidenzia i limiti di efficacia militare e ne sbugiarda la presunzione di controllo del territorio. La strage del novembre 2017 nella moschea di El Rawda, nel Sinai settentrionale a 45 km dal capoluogo El Arish, compiuta con bombe all’interno e mitragliatrici esterne, ha rappresentato una carneficina senza precedenti (300 civili uccisi). L’attentato rientra nella strategia del terrore attuata dal Daesh che mette Sisi davanti all’incapacità di esercito e polizia di filtrare la regione. Visti i comportamenti conseguenti, resta pur sempre il dubbio che la volontà di tamponare il terrorismo non sia così piena come si enuncia, la repressione riguarda altre figure e situazioni.

Un terrorismo vivo consente al generale di perpetuare lo stato d’assedio lì e in tutto il territorio nazionale. Per il Sinai Sisi ha varato dallo scorso febbraio ‘l’operazione 2018’ con cui ha infarcito ogni sua pubblica apparizione durante la campagna elettorale di primavera. Una consultazione vinta col 92% dei consensi, a fronte d’una presenza alle urne del corpo elettorale inferiore al 30% e soprattutto senza avversari, visti lo scoraggiamento e l’eliminazione di sei candidati. L’operazione Sinai 2018 nulla ha potuto contro nuovi attentati, quello all’aeroporto di El Arish, a 50 km dalla Striscia di Gaza, ma tanto sta facendo contro la popolazione civile e lavoratrice. Le località di Sheikh Zuweid, El Arish e Rafah, questa a ridosso del confine palestinese, continuano a registrare demolizioni di abitazioni e fattorie, il 90% delle quali sono state rase al suolo. In più agricoltori e la gente del Sinai settentrionale devono fare i conti col blocco dei Tir (per ragioni di sicurezza, nel timore trasportino esplosivo) che comporta da mesi carenze di approvvigionamento alimentare. In tanti casi i contadini hanno creato, negli anni a loro spese, le strutture ora distrutte dai militari e non riceveranno risarcimenti.
I media di regime non trattano granché la questione, né riferiscono sui reiterati raid aerei dell’aviazione israeliana e di quella degli Emirati Arabi Uniti che “aiutano” le demolizioni dal cielo, a suon di bombe. Organizzazioni umanitarie hanno denunciato tali operazioni e le vittime civili che producono; da parte sua Il Cairo copre ogni cosa, sostenendo si tratti di guerra al terrorismo e all’improrogabile necessità di creare una zona cuscinetto sul sempre infuocato confine di Gaza. L’informazione locale, rieducata dal modello Sisi, considera tali iniziative un dono al benessere nazionale (sic). All’interno di questa tendenza ‘benefattrice’ si pone il faraonico piano del capo di Stato che, come altri omologhi della grandiosità autocratica, ha già prodotto il secondo canale di Suez e prevede una nuova capitale a sud-est dall’attuale. In più s’interfaccia al funambolico sviluppo di città nel deserto previsto sulla lingua di mare del golfo di Aqaba: i sauditi di Bin Salman in quei luoghi hanno progettato Neom, a metà fra la metropoli d’affari e la località turistica e mondana.
Una giostra di grattacieli e fantasmagorie per riconvertire i petrodollari e fargli intraprendere percorsi affaristici differenti. Il principe Saud prevede d’estendere la città anche sulla sponda del dirimpettaio e ha già impegnato 500 miliardi di dollari. Programmati hotel e villaggi turistici iper lussuosi per vip e ricconi d’alto bordo da far sorgere su entrambe le coste, il lato egiziano s’estenderebbe a nord di Sharm El Sheikh. Eppure c’è chi dubita dell’effettiva realizzazione del progetto in terra d’Egitto e chi crede che introdurrà un’ulteriore ingerenza saudita nel Paese, com’è accaduto con la vicenda delle isole Tiran e Sanafir, finite, in cambio di denaro, agli sceicchi che ne fanno luoghi di svago e porti franchi, con conseguenti paradisi fiscali. Fra nord e sud del Sinai, dunque, gli orientamenti divergono. Il mal comune degli abitanti locali è rappresentato, come per il resto degli egiziani, da nuove tasse, raddoppio del prezzo del carburante, azzeramento dei sussidi governativi per i ceti meno abbienti. Più tutte le incertezze economiche presenti, nonostante e ben oltre queste opere, spesso private e inavvicinabili per lo stesso cittadino medio, figurarsi per il terzo della popolazione (30 milioni di persone) che vive in povertà.

Nessun commento:

Posta un commento