sabato 24 gennaio 2015

Saud, fra lignaggio e rinnovata potenza

Con la scelta di Salman come nuovo re e del principe Muqrin quale erede al trono, la tradizione della ricchissima e conservatrice petromonarchia saudita si pone in sintonia con talune tendenze espresse nella nazione dallo scomparso re Abdullah. Per la cronaca entrambi i designati sono figli del fondatore dell’Arabia Saudita, re Abd al Aziz Saud. Salman ha 80 anni, Muqrin è di dieci più giovane. Quest’ultimo ha vestito la divisa dell’aeronautica dove ha lavorato fino al 1980 e dal 2005 è stato capo dell’Intelligence del Paese, un fattore su cui torneremo. Scelta di continuità, dunque, che però deve fare i conti con un panorama geopolitico regionale e internazionale diventati sempre più focosi. Il ‘Consiglio di fedeltà’ (Hay’at al Bay’ah), composto dai figli e dai discendenti rappresentativi della casa regnante, che ha dato vita alla scelta di successione, anni addietro aveva approvato la creazione d’una figura di vice principe erede nell’ipotesi d’una carica ereditaria vacante. Ma il caso in cui il vice principe può assumere l’incarico è legato all’esclusiva impossibilità da parte del governo d’usufruire sia dell’impegno del sovrano sia del principe. Situazione alquanto remota.

Tale norma rappresenta comunque una delle modifiche con cui Abdullah, in nove anni di regno ufficiale e nei precedenti quindici d’ufficiosa reggenza, s’è costruito la fama di riformatore in un Paese ossimoro, dove vale la legge degli opposti: modernità di facciata dietro l’amovibilità di regole e cultura rimaste medievali nell’accezione più oscurantista del termine. Almeno così pensano diversi osservatori. Secondo alcune valutazioni la creazione d’un secondo erede al trono ha evidenziato una feroce competizione per il potere fra il principe Bin Abdullah, figlio del re scomparso e il principe Bin Naif, ministro dell’interno, divenuto ora seconda linea al trono dietro il principe Muqrin. Il novantunenne sovrano pensava a una pacifica soluzione della diatriba  quand’era ancora in vita, ma non ha fatto in tempo. Strascichi che restano in un ‘Consiglio di fedeltà’ dove lignaggio e clanismo si mescolano e s’azzuffano. L’attuale sistema di potere viene definito piramidale, al vertice ci sono forze di sicurezza (ministeri dell’interno,  della difesa e guardia nazionale), il ‘Consiglio di fedeltà’ è al centro, in fondo si pone la successione al trono con l’influenza del sovrano. Le forze di sicurezza, ben organizzate e ben rifornite dalla tecnologia occidentale, sembrano influenzare lo stesso ‘Consiglio della fedeltà’, controllando di fatto la struttura della successione al trono.

Secondo la nuova legge l’attuale monarca avrebbe minor potere degli apparati della forza, nei quali comunque c’è la presenza di rampolli reali (il citato Muqrin è uno degli esempi). In passato per ogni gruppo della famiglia reale era stato definito un ruolo, ora è in corso un cambiamento nel passaggio fra la monarchia post coloniale di prima e seconda generazione (Feysal e Abdullah). Un fattore chiave della politica interna resta la linea delle riforme, timidamente tracciata dal re scomparso, che dovrà prevedere maggiore partecipazione popolare. Ad esempio il Consiglio della Shura dovrebbe essere eletto, così da originare forme più democratiche, invece sulla condizione femminile e dei diritti civili le valutazioni della Comunità internazionale restano ampiamente negative. Un aspetto destabilizzante riguarda la minoranza sciita, le cui proteste sono state represse in casa e nel vicino Barhein, mentre in queste settimane la questione si riapre sul versante yemenita. Una partita che si lega alla politica estera e rappresenta l’ulteriore sfida per l’attuale establishment. L’occhio sulla regione e sul mercato continuano a rappresentare due irrinunciabili obiettivi che hanno finora accresciuto il potere saudita, attraverso l’alleanza con gli Stati Uniti e il Consiglio di Cooperazione del Golfo.

Restare sotto l’ombrello statunitense significa però doverne coadiuvare gli interessi nel Medio Oriente vicino, sui cui i sauditi hanno mire egemoniche, e quello lontano che sfiora i confini cinesi. Ovunque il ruolo dell’Iran è competitivo seguendo più che coperture con altri stati, un discorso ideologico che cerca alleanze su base etnico-religiosa con le comunità sciite sparse nella regione e su quello antimperialista e d’opposizione a Israele e al suo uso della forza (non solo in funzione antipalestinese). La situazione conflittuale è ampiamente cresciuta in un’area vastissima e ciò non può non preoccupare i sauditi che vorrebbero proseguire i propri affari in condizioni più tranquille. Posizione molto diffusa fra tutti gli strati della popolazione e fattore che può legare gli interessi del vertice e della base. In anni recenti investimenti interni di centinaia di miliardi di dollari hanno contenuto disoccupazione e povertà, motivi deflagranti nelle società mediorientali, dove le energie giovanili (anche in Arabia Saudita la metà della popolazione ha meno di 25 anni) possono riversarsi nelle proteste, com’è accaduto nelle Primavere arabe. Alle quali Riyad ha promesso e donato petrodollari, agendo sul doppio binario securitario verso l’Egitto dei militari, con cui in futuro duetterà sempre più, e destabilizzante del jihadismo, che è nel cuore di certo sunnismo wahhabita e d’un tribalismo ricco e autoreferenziale. 

Nessun commento:

Posta un commento