Torna libero Hosni
Mubarak, il raìs che ha incarnato l’Egitto contemporaneo, traghettandolo dai
sogni di grandezza ancora in animo nel Sadat della guerra del Kippur e poi
mediatore nell’apertura all’Occidente e a Israele, alla totale subordinazione
ai disegni statunitensi e sionisti nel Medio Oriente. Sia riguardo
all’irrisolta questione palestinese, che durante il suo regime sviluppò nei
territori attigui due Intifade, subendo le periodiche aggressioni preventive
dell’esercito di Tel Aviv con un Egitto spesso compiacente alleato contro la resistenza
palestinese; sia nella crescente involuzione del fronte progressista, cui lo
stesso partito di Mubarak aderiva nella sedicente Internazionale socialista.
Insieme ad altri capi di stato arabi, trasformatisi in autocrati e dittatori, Mubarak
ha incarnato quella gestione personale e clanista del potere che ha rilanciato
proteste e contestazioni popolari, oltreché il riproporsi dell’Islam politico.
Era stato arrestato dopo il suo allontanamento ufficiale dalla presidenza, l’11
febbraio 2011, quando assieme al ministro dell’Interno al-Adly venne accusato
di strage per le feroci repressioni poliziesche intercorse dal giorno seguente
la grande manifestazione popolare di piazza Tahrir (25 gennaio 2011) che fecero
850 vittime. La contestazione crescente rilanciava il desiderio di cambiamento
della nazione, già da alcune settimane richiesta anche dal popolo tunisino. Pane,
libertà, dignità, gridavano le due piazze arabe, cui presto se ne aggiunsero
altre. Quelle di Libia e Siria hanno avuto evoluzioni tragiche e bagni di
sangue tuttora in corso.
Dopo le prime settimane
di reclusione, alibi d’un tumore in realtà mai riscontrato, condussero Mubarak
nelle infermerie del carcere e poi negli ospedali militari. Da quello di Maasri,
dov’è rimasto pe due anni, è uscito stamane. Subito dopo l’arresto del 2011, per
qualche mese s’era vociferata l’ipotesi d’una possibile condanna a morte,
scartata in parte per l’età (era già ultraottantenne) e per volontà della
stessa amministrazione della Fratellanza Musulmana, con Qandil premier e Morsi
presidente, che non volevano rincrudire spaccature nazionali in corso. Correvano
estate e autunno del 2012 e si comprese che il vecchio leone sarebbe al massimo
stato condannato a un periodo di reclusione, sebbene la prima sentenza tramutò
l’impiccagione in ergastolo ‘per alto tradimento, verso la nazione e il
popolo’. La diplomazia internazionale con Obama, che pure guardava
amichevolmente alla svolta islamica, cercava di sostenere se non il perdonismo
perlomeno una linea morbida. Certamente favorevole all’anziano Capo di Stato restava
una buona fetta della magistratura, tutta formata e cresciuta in carriera sotto
il suo regime. Passo dopo passo i processi, che vedevano coinvolti per
corruzione, accaparramenti, ruberie gli stessi rampolli Ala e Gamal, hanno
smussato toni d’accusa e sono finiti nel nulla, grazie all’arrivo ai vertici
dello Stato dell’ennesimo militare: il generale Al Sisi. La lobby dell’esercito,
cui Mubarak apparteneva, non aveva mai cessato di avere mani e controllo sulla
nazione, nella sfera politica ed economica, come a vantaggio di chi veste la
divisa e distribuisce diverse tipologie di lavoro nell’indotto e ovviamente ai
vertici, cui erano permessi gli arricchimenti interni al clan mubarakiano. Uno
di costoro era il generale Shifiq che perse le elezioni contro Mursi. Oggi, a 88
anni, Mubarak allunga lo sguardo e saluta. Dei morti di Tahrir, torture,
rendition, arresti, sparizioni e assassini alla Khaled Said nessuno più parla.
Anche perché gli scempi sono sostituiti da altrettante mattanze, dalla moschea
Rabaa a Regeni. E non è finita, perché al Cairo continuano a regnare le sfingi.
Nessun commento:
Posta un commento