lunedì 26 luglio 2021

Tunisia, colpi da RoboCop

Il pugno duro di RoboCop, come viene definito il presidente tunisino Kaïs Saïed, per l’incedere marziale, l’eloquio cadenzato, l’intento giustizialista, ha steso in un colpo solo l’evanescente primo ministro Mechichi, costretto alle dimissioni, e lo stesso Parlamento congelato dal suo blitz. Polizia davanti all’organo istituzionale, deputati a spasso senza immunità per un mese, applausi dai sostenitori che protestavano contro un governo incapace e corrotto, mentre il partito Ennahda lancia un j’accuse a questo decisionismo destabilizzante. Il suo vecchio leader al-Ghannuchi, attuale presidente proprio del Parlamento, denuncia un colpo di mano contro la democrazia e la Costituzione, cui invece si richiama Saïed, citando l’articolo 80 dei 149 che la compongono. Ma quel capitolo, riferito a “misure eccezionali” da prendere in caso di pericolo per la nazione può essere attivato dal Capo di Stato, coinvolgendo il premier, il reponsabile del Parlamento e informando il presidente della Corte Costituzionale. Peraltro dal gennaio 2014, entrata in vigore della nuova Costituzione, quella Corte non è mai stata nominata. Lasciando un contraddittorio danno in un processo normativo giudicato compromissorio seppure positivo. Un esempio noto sul fronte dei diritti civili riguarda l’omosessualità che l’attuale Codice penale tunisino considera un reato, spedendo in carcere chi la professa. Ma chi in queste ore grida per le strade di Tunisi e anche di altre località, accusa l’Esecutivo d’incapacità di gestione della pandemia da Covid, che con l’ondata della variante Delta ha innalzato i decessi portandoli a 18.600. I timori dei contagi, che vanno di pari passo con gli scarsi mezzi per tamponarli, soprattutto sul versante vaccinale, rappresenta la punta d’un imbarazzo più profondo, di tipo economico, la grande incompiuta del Paese nonostante la cosiddetta “Rivoluzione dei gelsomini”. 

 

La cacciata del satrapo Ben Ali, l’illusione d’una svolta islamista con le punte d’un salafismo che eliminava fisicamente gli avversari laici, come nel caso degli omicidi Belaid e Brahmi, i colpi di coda jihadisti con gli attentati al Museo del Bardo e il reclutamento di giovani tunisini nelle file dello Stato Islamico. I distinguo compiuti proprio da al-Ghannuchi che all’epoca sosteneva come quelle violenze si rivolgessero contro “il processo di democratizzazione della nazione che voleva distinguersi dal caos egiziano, libico, siriano”. Ma come e più dei Paesi citati, un fattore bloccava e blocca l’emancipazione: l’impossibilità di sviluppare un percorso economico autoctono. Negli anni in cui i tunisini che vivevano delle prebende e del clanismo alimentato da Ben Ali, hanno cercato riparo nel partito moderato e liberista Nedaa Tounes, incarnato dal vecchiume fisico e mentale del presidente Essebsi che vivacchiava senza studiare né lavorare per un sistema differente, la disoccupazione è salita alle stelle coinvolgendo il 40% della popolazione giovanile, che rappresenta un terzo del Paese. E quando RoboCop-Saïed, che di mestiere non fa il poliziotto e ha un passato di docente proprio di diritto Costituzionale, vinceva nel 2019 la contesa per la presidenza della Repubblica, prevaleva anche col disperato voto di quei giovani che non vogliono finire nella spirale della violenza jihadista e non hanno le migliaia di dollari per i viaggi degli scafisti sempre meno sicuri, non solo per la tenuta in mare, ma per l’accoglienza sulle coste italiane e le collocazioni in Europa. Saïed vinse facendo meno dell’appoggio dei partiti, battendo il quotato tycoon Nabil Karoui, però come quest’ultimo non ha dedicato alcuna attenzione al cancro che corrode la Tunisia: un’economia asfittica. Prendersela con l’ultimo figurante posto a capo del governo, è facile e maramaldo come cavalcare il malcontento. Cosa fa RoboCop per il suo popolo, oltre a chiudere il Parlamento? 

Nessun commento:

Posta un commento