Dire che a
Kabul ci sia un luogo di perdizione, sembra una battuta, anche di cattivo gusto.
Tanto è drammatica la vita in ogni angolo di quella capitale. Eppure il ponte
di Pul-e Sukhta da tempo è diventato un luogo sempre più frequentato. Da
un’umanità dannata - oltre che dalla guerra e dall’occupazione occidentale che prosegue
anche coi nostri nuclei di bravi alpini e parà - e consumata dalla
tossicodipendenza. Che è in crescita, anno dopo anno. Stime degli organismi
internazionali impegnati a studiare il fenomeno (Unodoc) pongono l’Afghanistan
in testa alla produzione dell’oppio, alla sua lavorazione e diffusione. Tutto
ciò avviene con la splendida collaborazione fra trafficanti locali e
occidentali, clan politici: la storia della famiglia Karzai e della sanguinaria
fine di uno dei fratelli dell’ex presidente sono note, ma per vari parlamentari
la festa continua, il più recente caso della chiacchierata Fawzia Koofi lo
dimostra. Coinvolti gli stessi militari e graduati della Nato come fu scoperto
anni addietro nella base della Royal Air Force. La situazione, già drammatica
nel 2010, diventa sempre più inquietante ora che vengono alla luce documenti
del pur disastrato ministero della Salute afghano.
Impossibilitato
a celare angosciosi dati sulla diffusione dell’Hiv e di altre infezioni a
diffusione rapida come l’epatite. Si cerca di assistere e curare la crescente
massa di persone infette in una struttura organizzata alla meglio nell’ex base
militare statunitense di Camp Phoenix, differentemente da altre abbandonata
dalle truppe e riconvertita in luogo di riabilitazione. L’impresa è immensa. I
mezzi messi a disposizione dal governo Ghani, che pure blatera per il sostegno
della salute e dell’istruzione, sono scarsi. Sul versante organizzativo un po’
sopperiscono la disperazione e la necessità, ma ciò non toglie che farmaci e
fondi servono. La comunità internazionale, regina di chiacchiere e promesse oltreché
di falsi progetti di democratizzazione della società, è sempre più orfana di
idee; assiste e in vari casi accetta la collaborazione fra i clan dei politici
corrotti e i ras locali che minacciano, proteggono o attaccano la popolazione,
secondo i vantaggi conseguiti. Visti gli inconsistenti risultati dell’uso della
forza, il flop del vestitino democratico cucito su misura alla diarchia del
compromesso Ghani-Abdullah che ha evitato solo il proprio scontro fra fazioni.
Però
controlla a malapena pezzi d’una decina di province su trentaquattro, si
riparla di accordo coi Taliban. A esso puntano Stati Uniti, Cina, Pakistan e
governo di Kabul, riuniti di recente nell’ennesimo summit, che hanno invitato
lo staff del mullah Mansour a un tavolo di trattative per discorrere di pace e transizione
governativa. Anche i turbanti neri non puntano al conflitto eterno; certo una
loro fazione cavalca la ‘guerra santa’ in sintonia con Al-Baghdadi ma i più
pragmatici pensano ad affari e potere. Questi hanno fatto rima con eroina, che
non sparirà certo dietro un accordo fra le parti. Come già avvenuto in altre
occasioni il patto, se verrà, stimerà le proporzioni degli affari. Ai cinesi il
sottosuolo, ma anche le aziende americane non vogliono privarsi dei derivati
delle ‘terre rare’; la Nato, dunque, il Pentagono, continuerà a controllare lo
spazio aereo. Ai talebani interni può restare la giurisdizione dei territori
che, peraltro, vanno conquistandosi da mesi armi alla mano, al governo
fantoccio la sceneggiata della rappresentanza internazionale. A piangere e
morire restano milioni di afghani, ridotti all’impotenza dal cinismo politico e
dall’eroina.
Nessun commento:
Posta un commento