Un pizzico di Storia, ottocentesca, non del Novecento, quando il nazionalismo era anche un insieme d’ideali e non solo d’assatanato militarismo, sebbene si servisse dei bersaglieri di Lamarmora, la Giorgia nazionale in queste ore deve averla ripassata. Magari una ‘lectio Bignami’ fornita dal fido tuttofare Fazzolari oppure da un erudito vero come il ministro Giuli. Ed ecco che vuole esserci alle trattative del dopo conflitto di Gaza, come se fosse il conte piemontese nella Parigi del 1856. Senza neppure aver spedito truppe. Al più, se servirà, arriveranno in seguito. Vuole esserci Giorgia Meloni non per fare l’Italia come Cavour, ma il “made in Italy” che oltre il parmigiano è merce Fincantieri e Leonardo, le nostre punte di lancia dell’economia nazionalista. E visti gli sventramenti dell’amico Netanyahu, nel progetto di ricostruzione ne trarrebbe vantaggio l’impresa edilizia e ingegneristica. Lo garantisce il “Piano Mattei”… Ormai diventato la formula passepartout per ogni passetto intercontinentale della premier che finora vanta precedenti su strategie di contenimento della migrazione, verso l’Italia, ed energia. Marocco, Algeria, Tunisia, Egitto, Etiopia, Kenya, Mozambico, Costa d’Avorio, Repubblica del Congo le nazioni inizialmente coinvolte. Eppure, a inizio di quest’anno, queste sono le considerazioni di Aspenia (rivista che s’occupa dei rapporti fra Usa, Europa e le implicazioni internazionali): “Il Piano Mattei presenta alcune debolezze, in particolare la mancanza di risorse economiche adeguate ai progetti avviati o impostati. Attualmente, il governo italiano ha messo a disposizione circa 5,5 miliardi di euro, tra crediti, operazioni a dono e garanzie, di cui circa 3 miliardi dal Fondo Italiano per il clima e 2,5 miliardi dei fondi della Cooperazione allo sviluppo. È evidente che uno stanziamento di 5,5 miliardi di euro, distribuiti su sei settori di intervento e su un minimo di nove Paesi pilota, non può ritenersi sufficiente per affrontare in maniera efficace le ambiziose sfide che il il piano si propone”… “I progetti stessi vengono citati in termini generici, senza fornire dettagli concreti sull’entità delle risorse, sulla loro provenienza né sulle modalità di erogazione. Tale vaghezza solleva dubbi sulla reale portata dell’impegno e sulla capacità di tradurre le intenzioni dichiarate in azioni efficaci e coordinate”.
Allora cos’ha fatto Palazzo Chigi a inizio 2025? Seguendo la logica del “più siamo, meglio stiamo”, magari appresa dal barcarolo della domenica durante una gita al Lido di Ostia, ha imbarcato altri cinque Paesi (Angola, Ghana, Mauritania, Senegal, Tanzania) appoggiando l’apertura sul Global Gateway, lanciato nel 2021 dall’Unione Europea, per contrastare la cinese Via della seta’. Per la cronaca Global s’interessa di clima, energia, digitale, trasporti, salute, istruzione e ricerca rivolte al mondo intero, non necessariamente al continente africano. Ancora dubbi nel luglio scorso sulla programmazione sempre del “Piano Mattei”. Questo scrive la testata InfoCooperazione: “Molte iniziative del “Piano Mattei” risultano ancora in fase di definizione o avvio. La trasformazione di queste in risultati tangibili per le comunità locali è il vero banco di prova della sua efficacia. Inoltre nulla si dice rispetto agli strumenti di misurazione dell’impatto che verranno utilizzati per valutare le iniziative… Nessun progresso sul fronte della trasparenza. Dei progetti si sa poco o nulla al di là dei titoli e dei comunicati stampa che invece proliferano. Non esistono documenti di progetto, delibere e atti amministrativi che possano informare gli stakeholders e l’opinione pubblica sulla destinazione dei fondi. A due anni dall’avvio del Piano non esiste ancora un sito internet dedicato che raccolga le innumerevole iniziative”. Ma la premier del fare finta, poteva mancare all’ennesima vetrina predisposta in questi giorni dalla cosiddetta Pace trumpiana per Gaza? La risposta è già nella cronaca. La Farnesina sta disponendo la presenza dl Primo Ministro italiano alla firma dell’Accordo previsto per lunedì prossimo al Cairo. Il nostro governo annuncia una possibile entrata della Meloni nell’Ufficio per la ricostruzione predisposto da Tony Blair “Se ci verrà chiesto un contributo, siamo pronti a stare in prima linea” dice lei. E gongola, meditando interventi nelle infrastrutture e magari, eccoli finalmente gli epigoni di Lamarmora, anche la presenza di truppe. Cosa che ringalluzzisce il ministro Crosetto che mette in preallarme Esercito e Aeronautica. Vedremo se sarà una scossa agli affari di chi fa già affari col cemento (WeBuilt, che è sempre Impregilo, Pizzarotti, Percassi, Fincantieri Infrastrutture ma ce ne sono altri). Bisognerà anche vedere quale tangente, ops! dazio, prevederà di far pagare la coppia Kushner-Trump che pilota il business.