IL CAIRO – Incessante, assordante, inquinante il traffico
avvolge una Tahrir tornata immensa rotatoria. A ovest verso i luoghi
dell’isola bene - Gezira e Zamalek - tutta ambasciate, sporting club,
ristoranti modaioli in cui s’adagia la jeunesse
dorée cairota; più hotel esclusivi come il Marriott, dove alloggiava la
“cellula sovversiva” di Al Jazeera il cui processo è stato rinviato al 5 marzo.
Le auto che invece puntano a nord-est, nel quadrante compreso fra Talaat Harb e
le stazioni metrò Nasser e Orabi, rischiano l’ingorgo perenne per l’immenso
mercato a cielo aperto imposto dagli ambulanti. Centinaia e centinaia di
strade, traverse, arterie di scorrimento vengono occupate da banchetti d’ogni
dimensione. Una Portobello vasta come una cittadina. E attorno vetture, quelle
che dovrebbero transitare e non possono. Quelle che provano a farlo fra
clacson, zig-zag, schiacciamenti, proteste, urla e maledizioni perenni. Fino allo
scoppio di rapide risse fra contendenti. Nell’ottobre 2011, illudendosi, il
governo islamico del premier Qandil provò ad affrontare il problema, proprio a
seguito di vere battaglie di strada sviluppatesi fra migliaia di abusivi, tassisti addosso agli ambulanti. Cittadini automobilisti opposti a cittadini
mercanti. Egiziani contro, negli affari, nei costumi come in politica. Il
tentativo di regolamentazione, simile a quello promesso su nettezza urbana e inquinamento
atmosferico, fallì e tutto è tornato come prima.
E’ fallito per l’inesperienza e il dilettantismo
amministrativo dell’Esecutivo islamico, per l’assenza investimenti in simili
infrastrutture cui né i dollari statunitensi, né i petrodollari del Golfo sono
interessati. E per le radicate abitudini, l’insofferenza alle norme da parte di
molti, il soggettivismo sfrenato con cui chi governa deve fare i conti e che al
tempo stesso incentiva. Seguono ovviamente i bisogni, il tirare avanti per
mangiare e chi non veste la divisa o entra nei pubblici uffici in quel via vai
che a ore prestabilite si può notare attorno al colosso televisivo del Maspero
o dei ministeri dislocati lungo le Corniche, crea il proprio via vai di
mercanzia dislocata dove non dovrebbe e acquistata da ceti medi e anche dalle
fasce meno abbienti. Il ceto medio minuto, cui appartiene o ambirebbe
appartenere un pezzo dei dodici, quindici o venti milioni di cairoti (il numero
degli abitanti della capitale oscilla per mancanza cronica di censimenti), è il
maggiormente intimorito dall’instabilità politica nazionale. Più del credo
secolarista, più della nostalgia mubarakiana e della ricerca d’un padre tutore
individuato nelle luccicanti mostrine di Al-Sisi, i borghesi piccoli piccoli e
coloro che vogliono diventarlo temono l’assenza di prospettive. Vivono nel mito
del grande Egitto e sognano di ripristinarlo. Non vagheggiando l’era dei
faraoni, che lasciano all’iconografia narrata ieri dalla guida turistica, ma
credono alle promesse d’un rilancio della centralità egiziana in Medio Oriente.
Alla faccia dei sauditi e degli emiri del Golfo. Lo spiega Gamal, procacciatore
d’affari e mercante sui generis a
Midan Hussein, a ridosso dell’omonima Moschea, cuore del secolare mercato di
Khalili.
“Tutta la regione vive l’incubo
dell’insicurezza terroristica
introdotta dal qaedismo, da noi al Sinai e ora anche in città. Per vivere
abbiamo bisogno di chi ha l’esperienza e i mezzi per stroncare gli attentati.
Ecco perché ci affidiamo all’esercito”. Ripercorrere discorsivamente
qualche momento saliente degli ultimi mesi serve solo a essere lodati per
l’informazione. “Sei informato, amico. E’
vero: i militari godono di troppi privilegi e praticano arricchimenti personali
ma la nazione non poteva cadere nelle grinfie della Fratellanza. Da mesi questi
attivisti si lamentano della repressione, dimenticano quand’erano loro ad
attaccare i sit-in anti Mursi. Chi ha ucciso Abu Deif che denunciava tali
soprusi? I picchiatori islamici”. Sulle vittime di Rabaa, sulla morte degli
oppositori laici ai militari il nostro interlocutore taglia corto. “Quando ci sono cose importanti da fare non
si guarda per il sottile, Al-Sisi e i suoi stanno ricostruendo una nazione
finita nella polvere”. Lo dice nello stesso istante in cui una vera folata
di sabbia del deserto investe la sua auto parcheggiata lungo Kobri Al-Azhar. Da
lì con gesti cadenzati e solenni estrapola pacchetti e cartocci distribuiti a
venditori itineranti, sguinzagliati nei vicoli del suq. Dice contengano
gioielli e ne propone l’acquisto, capendo subito qui di perder tempo.
Quell’aria giallognola ha smosso certi amarcord: del pastoso mix di gas Cs e
polvere cittadina oggi resta quest’ultima. Tanto basta e avanza.
(2 segue)
(2 segue)
Nessun commento:
Posta un commento