Pagine

giovedì 26 dicembre 2024

Sila, pallidula, rigida, nudula

 

Non c’è gioia né lieto fine nel recente Natale di Khan Yunis. E come potrebbe esserci se quello è diventato un angoscioso luogo di dolore e morte? Si muore, si muore continuamente in ogni modo, a ogni età, si muore a pochi giorni dalla luce sopraggiunta con un destino terribilmente segnato. Il filo vitale di madri che partoriscono alla maniera antica, col solo affanno,  non riesce a prolungarsi che di poche ore o di qualche giorno. Questo raccontano gli afflitti genitori di Sila che hanno cercato di offrirle il tepore dei propri corpi sotto il cielo di questi giorni comunque ghiacciato anche nella Striscia di Gaza. I loro fiati alla maniera degli animali della grotta di Betlemme, visto il periodo e i luoghi in cui la piccina nasceva, richiamano l’antica storia della cristianità. Ma per Sila l’avvìo è stato più crudele di quello del bambinello di Maria di Nazareth. Le tende del campo di sfollati di Al Mawasi riparano meno di inesistenti grotte, mentre le case, dopo più d’un anno di bombe, sono ammassi di macerie. E si deve stare lì, in quei lager di concentramento e sterminio, voluti da chi odia ogni famiglia del posto, decidendo che quelle dune devono rappresentare l’unico rifugio per un domani da trascorrere sotto la nuda terra. Un padre, che non è Jousef ma Mahmoud, dopo non averla sentita più piangere, poiché il poco latte del seno materno neppure riusciva a nutrirla, se l’è trovata pallida,  intirizzita,  praticamente nuda sotto i poveri panni gelati. Ha accompagnato il corpicino informe nella penosa inumazione, bianco fagotto, fra le sue braccia senza versare una lacrima e con la tragedia nel cuore.  


lunedì 23 dicembre 2024

Iran, l’asse frantumato della resistenza

Sarà l’età, sarà il ruolo, sarà l’oggettiva debolezza interna ed estera ma l’ultra ottuagenaria Guida Suprema della Repubblica Islamica Iraniana ormai sembra recitare a soggetto o più semplicemente perdere i colpi. Nell’ultimo discorso pubblico, fra le altre cose, ha sostenuto che nei confronti di Israele “se un giorno vorremo agire, non abbiamo bisogno di una forza di procura”. E ha rincarato la dose tenendo sempre acceso il desiderio di un’azione di vendetta (“Operazione Vera promessa”) contro il nemico sionista. Nello scorso ottobre il mondo ha avuto sotto gli occhi come la schermaglia fra Teheran e Tel Aviv sia servita a ciascuno  più a non perdere la faccia che a farsi realmente male. La pioggia di missili dei Pasdaran a inizio mese era stata vanificata dal praticamente impenetrabile Iron Dome; il volo   e i bersagli colpiti (impianti per la produzione di ordigni balistici) dei caccia con la croce di David sul territorio iraniano, pur creando un allarmante precedente era stato addirittura annunciato tramite soggetti terzi. Insomma le azioni belliche c’erano state senza la deflagrazione temuta. Però le vicende degli ultimi mesi: i violentissimi attacchi dell’Idf sul territorio libanese capaci di mettere in ginocchio azione e reazione del grande alleato proxy Hezbollah, la caduta e fuga di Bashar Asad che la presenza dei Guardiani della Rivoluzione sul terreno e i Mig e Sukhoi di Mosca nei cieli avevano tenuto in piedi per oltre un decennio, spezzano quell’Asse della Resistenza spina nel fianco di Israele dall’epoca della Seconda Intifada. Egualmente altri proxies (Hamas e Ansar Allah) di cui la Guida afferma di poter far a meno registrano, l’uno la devastante e reiterata guerra a senso unico sull’intera Striscia di Gaza ridotta a cimitero in maggioranza di civili e di qualche migliaio di miliziani, ammasso di macerie e palese sbandamento di profughi terrorizzati dal terrorismo di Tsahal, mentre gli Houthi iniziano a conoscere gli assalti mirati dell’aviazione dell’Idf.
 

Addirittura il leader Abdel Malik al-Houthi rischia di finire cancellato dagli ordigni volanti, su caccia o droni, com’è stato per Nasrallah e Sinwar. Questo vuole Netanyahu non tanto e non solo se i “fastidi” nel golfo di Aden, per quanto indiretti, dovessero proseguire. Ma perché ora i Partigiani di Dio si son messi in testa di dirigere l’arsenale balistico contro Israele e sabato scorso un loro missile, superando sorprendentemente la ‘Cupola d’acciaio’, ha ferito una quindicina di persone. Del resto gli analisti concordano nel sostenere come l’Asse resistente filo iraniano non può più funzionare alla maniera degli ultimi due decenni, cioè tramite quella connessione territoriale da Levante a Ponente. Certo, la componente sciita irachena è viva e nel sostegno ai fratelli che nel sud del Libano continuano a viverci, la rete di collegamento non finirà cancellata dall’oggi al domani, però l’attuale preponderanza israeliana su Hamas e Hezbollah pesa come un macigno al quale proprio l’Iran non mostra di poter opporre una controffensiva né tecnologica, né degli apparati bellici e d’Intelligence, viste le plurime debolezze mostrate in occasione dei ripetuti attentati subìti sul suolo patrio. L’attuale retorica del primo fra gli ayatollah deve accontentarsi di piroette verbali su possibili reazioni e punizioni in divenire, senza passare ai fatti. Non è il caso, non è il momento. La crisi economica continua a mordere  non solo per gli embarghi ma per falle di gestione  addirittura sul fronte energetico, lo indicano recenti black-out elettrici, e lo scontento popolare cresce. Così gli osservatori coniano ormai una ‘Resistenza senza asse’ che non vuol dire che ogni entità farà per sé, ma che in questa fase recessiva il collante resta ideologico, basato sull’anti sionismo e anti americanismo. Potranno essere i leader presenti e prossimi di Tel Aviv e Washington a inciampare in passi falsi, sebbene  nell’attuale globalismo geopolitico sia il volto duro a pagare e chi non può farlo, inesorabilmente subisce.


martedì 17 dicembre 2024

Emirato islamico afghano, il fantasma dell’infiltrazione

 


La morte di kaka* Khalil, ministro dei Rifugiati presso l’Emirato Islamico dell’Afghanistan, è un colpo che il nipote Sirajuddin, a sua volta ministro dell’Interno fa fatica a digerire. Primo: per una ragione di casato. Haqqani è un nome che incute rispetto e terrore sia nelle focose province di provenienza (Khyber Pakhtunkhwa) e stanzialità (Waziristan), sia nella stessa Kabul conquistata sul campo dai suoi manipoli di fiducia prima d’insediarsi nei dicasteri. Secondo: per le modalità dell’eliminazione. L’attentato suicida era una specialità di famiglia ricercata e predicata da Jalaluddin, fratello della vittima e padre dell’attuale ministro dell’Interno. Dopo essere stato mujaheddin nella guerra antisovietica, sostenuto e premiato anche da Ronald Regan, ed essersi fatto le ossa nei sanguinosissimi anni di lotta fra Signori della Guerra, Haqqani senior già flirtava coi qaedisti ed era vicino a Osama bin Laden. Durante il primo Emirato talebano (1996-2001) aprì il suo gruppo, che prende il nome dalla storica madrasa del deobandismo Darool Uloom Haqqania, a una collaborazione coi taliban. Ma nella maggiore Shura, quella di Quetta, non erano ben visti, tanto che nella fase d’insurrezione contro l’Enduring Freedom  statunitense e la successiva Isaf Mission della Nato (2001-2014) gli Haqqani compivano azioni in proprio, tramite  attentati, suicidi o con auto-bomba. Ecco, dunque, il nervo scoperto dell’erede più illustre del jihadismo del clan, quel Sirajuddin che dal 2015 ha ricucito i rapporti con Quetta e col capo turbante dell’epoca Mohammad Mansur. Durato poco alla guida talebana, perché freddato da un drone americano mentre si spostava lungo l’asse del confine dell’Afgh-Pakistan, dove la protezione dell’Intelligence di Islamabad serviva più per armamenti e finanziamenti che per copertura bellica. Sirajuddin, invece, aveva protezioni migliori e con lui tutti i parenti prossimi, capaci d’autoprodurre vigilanza di terra, affidando quella dal cielo ad Allah. Comunque finora gli era andata benone, visto che dal 2017, quando nelle province afghane impazzava il confronto-scontro con l’Isil-Khorasan che insidiava i taliban per il controllo del territorio, di morti ammazzati ce n’erano un tot al giorno. In genere smembrati da esplosivo.

 

La concorrenza dello Stato Islamico, che dal Daesh siro-iracheno trasferiva certa operatività più a Levante, si basava sul reclutamento dei  combattenti talib, pagati con la stessa moneta: petrodollari sauditi ed emiratini. L’arruolamento sembrò tramontare nei mesi della discesa verso Kabul nella primavera 2021. La vittoria talebana produceva migliori opportunità per chi si trovava in quelle file e più che per la quiete pandemica, la conflittualità fondamentalista interna all’Afghanistan appariva spenta nel primo anno di governo sotto la guida del mullah Akhunzada. Lo scorrere del tempo mostra il contrario. Soprattutto perché un certo reclutamento ideologico e dogmatico prosegue, spostando il proprio asse in territori già noti come il poroso confine afghano-pakistano, ma pesca nuove risorse nel separatismo beluco e nel fanatismo uzbeko. Attentati vari compiuti nell’ultimo biennio fra Turchia, Russia, Iran vedono in azione miliziani di quella provenienza geografica accorpati nei manipoli dell’Isis-K. Con l’uccisione di Khalil Rahman Haqqani, il nucleo storico del clan subisce un’inattesa scudisciata all’immagine e al peso tribale interno al regime talebano. Di cui il ministro Sirajuddin non riesce a garantire più un controllo securitario, come fosse un qualsiasi lacché del traballante esecutivo  Ghani. La deflagrazione avvenuta a pochi passi dall’obiettivo, senza che i guardiani avessero posto un filtro, potrebbe provenire da un elemento infiltrato nel sistema di sicurezza talebano, scorno ancora maggiore. Ma c’è pure l’ipotesi d’una faida di fazione. Lo zio Khalil, nonostante i trascorsi di rigidità dottrinaria, s’era impuntato contro le restrizioni governative all’istruzione femminile. Che nelle ultime settimane hanno tracimato anche sul fronte lavorativo, negando quelle poche mansioni concesse finora alle donne come l’assistenza sanitaria. Fosse appunto una faida, ancor più l’Isis-K potrebbe infilarsi nella faglia talebana, ampliata da contrasti di potere oltreché da dogmi.  

* zio, usato anche come attributo di rispetto per uomini adulti

lunedì 16 dicembre 2024

Asad, voce da replicante

 


In nessun momento ho pensato di dimettermi o di chiedere rifugio” dichiara dopo una settimana dalla scomparsa dal Palazzo, quello di famiglia, griffato Tange per volontà paterna, che lui s’era ritrovato ad abitare con consorte e prole come erede aggiunto del terrore. Asad non solo è vivo, sorretto per “ragioni umanitarie” dal suo protettore che serviva per interessi reciproci, ma ora da Mosca respira e pontifica. Dice cose non verificabili: è stato a Damasco fin nelle ultime ore dell’attacco ribelle, per passare nella base di Hemeimim a organizzare – lui – l’intervento bellico russo. A bè, sì bè… povero Asad lasciato soletto dai fedelissimi di truppa che hanno pensato a mollare, nascondersi, molti pure a voltare gabbana. Il presidente, ormai ex, dichiara invece il proprio “… profondo senso di appartenenza alla Siria e alla sua popolazione, un legame che resta immutato in qualsiasi posizione o circostanza”. Lo scrive su Telegram, perdendo l’occasione d’un silenzio non salvifico, visto che la salvezza l’aveva comunque raggiunta nella prigione dorata offerta dal suo tutore. Un silenzio con cui poteva chiosare la tragedia che l’ha visto per due decenni protagonista d’una condotta assassina ereditata sì, ma poi incarnata con volontà personale oltreché tribale. E quella laicità dei ruoli e dell’amministrazione, contro gli azzardi del confessionalismo e dell’esecrabile fondamentalismo, li ha usati alla maniera familiare, come aveva visto fare da papà Hafiz o come gli avevano narrato fosse giusto, per mascherare massacri. Sentendosi a posto per coscienza e senso d’appartenenza alla schiatta dei raìs che dominano, schiacciano, insanguinano e lavano, faccia e mani come per entrare in Moschea. Ora riappare allampanato e illanguidito dalla furia della lugubre storia che si trascina dietro e sentenzia: “la Siria è in mano ai terroristi”. Se ne accorge ora, ch’è un po’ guardare altri e osservarsi allo specchio da un luogo recondito, diverso da quello che fu il castello dei suoi privilegi, sebbene gradisse chiamarlo Kaser ‘l Shaab (Palazzo del popolo), da cui vomitava ordini di persecuzione e sterminio. Un sito ancor più ovattato, e non per la latitudine settentrionale, ma perché da lì la recita, incarnata o imposta, assume contorni surreali pur avendo cannibalizzato la realtà.

sabato 14 dicembre 2024

La nuova Siria e la benevolenza turca

 


Dopo lo stupore per l’avanzata lampo del fronte jihadista, la conquista quasi incruenta non tanto di Aleppo e Hama ma della stessa Damasco; le rassicurazioni dell’ex leader qaedista al-Jolani convertito a un armatismo senza armi con tanto di mutazione anagrafica in Ahmed al-Sharaa (peraltro suo nome d’origine); la rivelazione dell’orrore di Sednaya che sotto gli Asad non era possibile mostrare, se ne narravano gli effetti sadici negati dai lealisti e dissimulati dagli alleati, giunge il giorno della festa ufficiale. Con migliaia di famiglie per via, fuochi stavolta gioiosi d’artificio, volti di bimbi non atterriti dai gas che facevano vomitare materia gialla ma distesi e ridenti fra guance colorate col nuovo vessillo nazionale e il desiderio di vivere. Tanto è ancora incerto, a cominciare dagli aiuti finora inesistenti e che gli incontri internazionali iniziano a valutare con gli immancabili potentati locali, dalla Turchia alle petromonarchie in prima fila. Al Jolani-Sharaa, sin dal primo discorso pronunciato nella grande Moschea degli Omayyidi rassicurava i concittadini sul ruolo del gruppo che rappresenta (Hayat Tahrir al Sham) e sulla sua stessa persona che non accentrerà potere. Per dimostrarlo ha nominato come reggente e primo ministro a interim, l’ingegnere Mohammad al-Bashir, tranquillizzante anch’egli quando dice “Garantiremo i diritti di tutte le comunità, i profughi possono tornare”. Chi all’estero stava peggio, soprattutto coloro rimasti per anni sotto le tende, hanno iniziato a farlo; tanti siriani sistemati in Germania e ormai radicati ci pensano su, solo l’attuale crisi economica tedesca che ne sfavorisse occupazione e futuro può convincerli a ricredersi. Ma molte voci nelle interviste di questi giorni colgono l’attimo dell’entusiasmo, dell’uscita dall’incubo d’una sanguinaria satrapìa durata oltre mezzo secolo, vogliono credere nell’inclusività e nel patriottismo di chi sostiene di voler ricostruire una nazione per ogni fede e ogni etnìa. Credere nella moderazione d’un ex qaedista è un azzardo, però è quanto offre l’orizzonte odierno che dovrebbe durare un po’. Chi dall’interno festeggia o chi rientra dall’estero ha presente i giochi diplomatici palesi e oscuri che scrivono o suggeriscono le trasformazioni in atto. 

 

Su tutti giganteggia un nome che segna da venticinque anni cronaca e politica in Anatolia e nel Medioriente: Recep Tayyip Erdoğan. Non è un segreto che dall’alto dell’incarico che ricopre e tramite il partito turco di maggioranza (Akp) abbia sostenuto e finanziato varie formazioni islamiste attive in Siria, comprese quelle del fondamentalismo da cui proviene la stessa Hayat Tahrir al Sham. Ma la diplomazia all’opera in questa fase, che a lungo ha eluso il proprio ruolo o più cinicamente non ha voluto attuarlo preferendogli l’altra faccia dell’incontro delle parole che è lo scontro delle armi - e che armi, cloro e fosforo bianco, come altrove certo ma in maniera bastarda - cerca di recuperare tempo e spazio. O promette di farlo. Il presidente turco afferma: "Siamo alla vigilia d’una nuova era, in mezzo a rotture nella nostra regione e nel mondo. Mentre cerchiamo di risolvere i problemi attuali, dobbiamo dimostrare la volontà di valutare nuove opportunità". Nell’agenda presidenziali due sono le priorità: sicurezza dei confini contro l’anomalia kurda e malumori nazionali per la corposa presenza di rifugiati. Su quest’ultimi in un recente intervento Erdoğan ha detto: “Se sono muhajirun (emigranti), questa nazione è l'ansar (aiutante). Non espelleremo mai il muhajirun da questo Paese. Li sosterremo sempre". "Grazie a Dio, è successo quello che abbiamo detto. Stanno tornando con sacchi e valigie. Quelli che erano pazienti hanno ottenuto la vittoria". Insomma le novità interne al territorio siriano, l’auspicabile pacificazione riporterà a casa almeno una parte dei quasi quattro milioni dei fuggiaschi dal regime e dalla conseguente ‘macelleria’ che avevano trovato riparo in Turchia. Coloro che hanno perso casa e averi per i feroci bombardamenti degli anni scorsi potrebbero trovare un futuro nel nord del Paese. E’ il desiderio maggiore di Ankara per tamponare ciò che considera il pericoloso tarlo del Rojava, l’amministrazione autonoma kurda autodifesa dalle milizie delle Unità di Protezione Popolare (Ypg) considerate una costola del Pkk e dunque un nemico giurato. L’esercito turco già dal 2019 è presente nelle aree occidentali in cui ha creato una fascia di protezione al suo confine, col benestare dei nuovi padroni di Damasco punterebbe a far sloggiare i kurdi dall’enclave di Kobane. Il ministro degli Esteri turco Fidan ha annunciato che da oggi la propria ambasciata riapre i battenti nella capitale siriana, le relazioni con al-Bashir e al-Sharaa sono cordiali, è facile che la voglia di cancellare gli ultimi presidi kurdi sul confine sarà attuata presto.

sabato 7 dicembre 2024

Asad, un disastro durato a lungo

 


Solo questo può condivide da oggi Bashar Asad col suo popolo: la fuga. La differenza è che il suo allontanamento dalla Siria è comunque sicuro e dorato, si dice sia riparato a Mosca e il resto del clan negli Emirati Arabi Uniti; quello dalle città e dalle aree rurali iniziato dal 2012 da sette milioni di concittadini era concitato e disperato. Se è andato a buon fine staziona tuttora fra mille contraddizioni nei campi profughi, in caso contrario è finito in fondo al mare. E’ questa la maledizione che si trascina l’oftalmolo che non s’occupava di politica, ma che la prematura morte del fratello Basil e le bramosie del clan familiare condussero nel 2000 alla presidenza d’una Repubblica nata filo socialista e finita, già nelle mani del padre Hafiz, in satrapìa. Eppure la sciagura maggiore l’uomo di Damasco l’aveva costruita mese dopo mese a partire dal 2011, in occasione delle ribellioni interne in sintonìa con quelle di Maghreb e Mashreq. Le fiammate delle cosiddette ‘primavere arabe’ avrebbero potuto sradicare Asad dal “regno”, com’era accaduto ai raìs Ben Ali, Mubarak, Gheddafi, ciascuno con le proprie storie ma col comune denominatore di schiacciare la popolazione e in alcuni casi affamarla. Bashar rimase in piedi grazie al radicamento presso la comunità alawita istaurato dalla sua stirpe, ai ruoli di potere militare ed economico occupati da parenti stretti, figli e nipoti del capostipite Hafiz, ai legami acquisiti come i Maẖlūf, ai posti chiave nell’esercito e negli apparati di sicurezza che ridussero le proteste di strada in mucchi di cadaveri e feriti. Rossa di sangue la Siria divenne già durante l’estate 2011, di lì a poco fu cinabro e ramato carne da mattatoio perché forze interne ed esterne, minute e potenti, usarono quei luoghi come terreno di coltura del sogno d’un moderno Califfato: lo Stato Islamico del Levante. Soggetti sanguinari intenzionati a disarcionare uno Stato laico e autoritario sostituendolo con l’autorità d’un fanatismo confessionale. Sembrava uno scontro di presunte civiltà, non era altro che una partita di potere, con la popolazione spettatrice e solo in parte partecipe. La domanda di collaborazione consisteva nel combattere in uno dei due fronti, e gli alawiti protetti e inseriti nell’élite statale si stringevano attorno al presidente, tanti sunniti esclusi e vessati aderivano ai gruppi che lo combattevano. Ma chi battagliava spesso rispondeva ad altre logiche: quelle ideali di adesione al jihadismo incondizionato o mercenario, come i cosiddetti foreign fighters, quello esplicitamente avventuriero come le milizie dette Wagner messe a disposizione di Damasco.

 

La dicotomìa ribellione-legittimismo svelava presto altri piani: il citato di ‘riconquista’ del Levante da parte dell’Isis di al-Baghdadi, che mancava d’un plauso esplicito ma riceveva finanziamenti turchi, sauditi, qatarioti tutti nominalmente in buoni rapporti con l’Occidente; il puntellamento d’un regime in crisi da parte russa e iraniana per reciproci interessi geopolitici. La strategia navale russa nel Mediterraneo tramite le basi di Latakia e Tartus, il passaggio di armi dell’asse sciita irano-libanese fra Pasdaran ed Hezbollah in funzione anti sionista. Per ben dodici anni Asad è rimasto blindato nei suoi palazzi, ha goduto di protezione, armamenti, supporti logistici, finanziamenti di Mosca e Teheran, senza tale supporto il suo governo sarebbe imploso, invece pur moribondo ha resistito. Ha resistito anche al piano diabolico di Erdoğan, ingoiando giocoforza l’inserimento turco nelle aree del sedicente Rojava dove le milizie kurde che avevano combattuto l’Isis stabilivano un proprio controllo, perché anch’egli come l’omologo turco odiava quella comunità. Dal 2019 tutto è rimasto congelato. Poi gli eventi incalzano: pandemia, guerra ucraina, 7 ottobre e russi, Partito di Dio, Guardiani della Rivoluzione necessitano di militari in posti diversi dal territorio siriano dove, pur sconfitto altrove, il jihadismo conserva alcune enclavi (Idlib). Le conserva e ne cura i bisogni quotidiani, il pane non lo distribuiscono solo le opere francescane di Aleppo, le fogne e le strade le ripara  anche chi imbraccia un kalashnikov. Così un soggetto conosciuto e rimasto silente, ma non inattivo come Muhammad al-Jolani, valuta che si può inseguire il miraggio di disarcionare colui che negli anni passati s’era fatto tanto odiare. Perché nella guerra civile trasformata in macelleria di popolo, ci aveva messo del suo, coi familiari che non avevano smesso di torturare i prigionieri politici, gli alleati (russi) accusati di sganciare fosforo bianco su Aleppo, come facevano gli statunitensi a Mosul… La dannazione di Bashar sta nel non essersi messo nei panni di gente martoriata, d’esser rimasto insensibile allo strazio dei suoi al quale contribuiva. Un tormento tenuto in vita da alleati burattinai che hanno proseguito a dargli ossigeno per interessi propri. Mentre l’Europa e l’Occidente tutto, ora allarmati per il ritorno fondamentadista, semplicemente non volevano vedere quel che continuava a esistere. Il guaio per la Siria, la laicità nazionale è che lo strappo con la Storia lo stia facendo il fronte jihadista che ovviamente chiederà il conto.

mercoledì 4 dicembre 2024

Un jihadismo dal volto pragmatico

 


Chi per studio, ricerca, curiosità, addirittura spionaggio ha tenuto aperti i canali d’osservazione su quel tratto di Siria che non è più tale dalla rivolta del 2011, colloca la riconquista di Aleppo da parte di jihadisti stabilmente dimorati non lontano, dentro un processo evolutivo delle linee interne a quel mondo. Che è stato qaedista secondo i dettami del fondatore bin Laden e del successore Zawahiri, freddato come il suo socio da un agguato mirato statunitense, ma era diventato cosa a sé distinguendosi dal marchio maggiore del terrore islamista: lo Stato Islamico del Levante. Sigla rilanciata, dopo la caduta nella terra dell’Eufrate del 2016, nelle periferie afghana e pakistana seppure osteggiata dai taliban al potere a Kabul e da quelli sempre attivi a Quetta. Ma in questi giorni d’assalto da nord a sud nella landa occidentale siriana la novità chiamata Hayat Tahrir al-Sham, nuova non è per chi ne segue l’attività dalla nascita per scissione dal Fronte al-Nusra e dalla magnetizzazione di gruppi minori (Ansar al Din, Nour al Din, Jaysh al Sunna) tutto a opera del leader Muhammad al-Jolani che dal nome si richiama alle alture golaniche, ferita aperta come la stessa Al Quds dall’occupazione israeliana di quasi un sessantennio addietro. Come Osama bin anche al-Jolani è un saudita di Riyad, ovviamente più giovane d’un venticinquennio. La trascorsa vicinanza ideologica s’era cementata sul fronte iracheno (nel 2003 ruggiva l’invasione statunitense) tramite un'altra figura del vertice qaedista al-Zarqwani, durò fino al momento della sua dipartita per bombe americane sul proprio rifugio. Jolani tornò a Damasco, dov’era vissuto con la famiglia fin da bambino, infilandosi a capo fitto fra i rivoltosi del 2011, orientando la ribellione ad Asad verso una guerra civile armata. In quella veste aveva avuto un ruolo non secondario, ponendo la galassia al-Nusra fuori dalle pretese egemoniche del neonato Daesh di al-Baghdadi. E’ del successivo rilancio delle operazioni anti regime nel 2015 il distinguo che Jolani e al-Nusra compiono verso l’Isis, considerato fanatico (sic) e sviante dal loro intento di colpire prevalentemente Asad e i suoi alleati, fra cui spicca Hezbollah

 

E’ in questo differenziarsi dai tristemente noti tagliateste dello Stato Islamico che il salafismo dei miliziani raggruppati in Hayat Tahrir al-Sham appare estremo ma parzialemente estremista, almeno nei proclami. Di fatto il leader elabora un processo di radicamento su un territorio difeso coi denti dalle controffensive dei lealisti di Damasco, resistendo per terra a Hezbollah e pure ai Pasdaran e sotto il cielo dei martellanti sorvoli dei Tupolev. Tanta distruzione nei dintorni della roccaforte di Idlib ma anche tanto impegno per la gente e con la gente del luogo. Una pragmatica amministrazione del distretto, la fornitura d’acqua e viveri durante l’assedio, il riassetto, per quanto di può, di strade squassate dalle bombe, e comunque la scuola, l’istruzione primaria per i bambini e certamente l’insegnamento secondo i dettami dell’Islam, ma senza avvitarsi nel lavaggio dei cervelli di certe madrase fondamentaliste. Di recente sono stati ricordati alcuni pronunciamenti pubblici di al-Jolani: “La nostra battaglia è a tutti i livelli. Non è solo una battaglia militare, perché la costruzione è più difficile della guerra”. "La libertà viene dalla forza militare, ma la dignità deriva da progetti economici e d’investimento con cui le persone e i cittadini vivono una vita dignitosa che si addice ai musulmani". Del resto dopo il terribile sisma del febbraio 2023 l’attenzione era rivolta ad aiutare i superstiti più che a battagliare, sebbene questo lo facesse anche il fronte avverso. Ora la gestione del quotidiano, davanti a tanti bisogni e mille paure delle minoranze che non pregano Allah e di gente tuttora in fuga, vede gli sguardi smarriti di chi resta semplicemente perché non sa dove dirigersi. I miliziani di HTS puntano a tranquillizzare anziché terrorizzare, non basterà per scrollarsi di dosso un marchio fondamentalista, ma da tempo c’è chi gli crede e vuole uno Stato non multi feudi protetti da padrini esterni. Tale è rimasta la Siria, contenitore di almeno quattro realtà diverse e contrapposte e fuori, a contendersi le spoglie e muovere pedine, un numero ancor più grande di burattinai.

lunedì 2 dicembre 2024

Siria, il rischio della macelleria

 


Riprendono gli assalti, gli attacchi, le vittime, per ora contenute, le ritirate e le diserzioni, i proclami di vendetta. Riprendono soprattutto le fughe della gente comune ch’era rientrata, magari da poco perché appena oltre confine, quello libanese, incendi, crolli, demolizioni, sepolture da missili sono l’incubo che troppi siriani ben conoscono. Eppure in questi giorni sono costretti a rindossare le lacere e ansiose vesti del profugo, rientrando in quella categoria mediorientale dei senza casa né Paese che questa condanna se la trova marchiata sulla pelle da decenni. Quello fra il 2010 e 2020 era stato per Siria il peggiore, usciti dalla bolla d’un regime che resisteva alla contestazione oppure restati lì dentro.  Ma non più protetti da nulla, perché i garanti d’un alleato strategico come Asad e i suoi nemici sono immersi in un conflitto dai troppi fronti, dai rissosi e sanguinari protagonisti, dai cinici burattinai a tal punto che davanti allo sguardo dello stesso osservatore che comunque nulla rischia, tutto si confonde. I contorni controversi si mescolano mentre lo scontro perde il senno, intreccia megalomanìe personali, intenti geostrategici, ragioni di Stato e d’impero conservando sullo sfondo il frutto perverso della “macelleria siriana” che ha prodotto 500.000 cadaveri e quattordici milioni di esuli dispersi nel mondo. La gran parte non è finita lontano, quattro milioni oltre la frontiera turca, due milioni al di là di quella libanese, ma alcune barriere infrante da successivi squassi bellici possono ridisegnare la regione. Putin ed Erdoğan ci avevano scommesso, prima foraggiando interposte milizie (la Wagner i russi, l’Esercito Siriano Libero e costellazioni jihadiste i turchi) finendo poi per accordandosi fra loro e con un Asad congelato se lasciava spazzare un buon tratto di milizie kurde del cosiddetto Rojava dai carri armati di Ankara. Senza ripercorrere tutto il conosciuto - la caduta del Daesh, il rilancio dello Stato di Damasco che vive sotto la tutela di Mosca e Teheran - i riesumatori di certi gruppi jihadisti (Hayat Tahrir Sham non s’era mai mosso da Idlib e dintorni nonostante la “riconquista”) innescano l’ennesimo Risiko bellico aprendo nuove scatole cinesi sulla pelle del popolo siriano. 

 

Non è solo la Turchia erdoğaniana, che pure ha da tempo un confronto egemonico regionale con la Persia degli ayatollah amica di Asad e di Hezbollah libanese, a nutrire l’odierna avanzata delle milizie salafite su Aleppo e ancor più giù su Hama, Homs, fino al sogno di Damasco. Nella “macelleria siriana” l’antico fronte jihadista aveva egualmente in Riyad e negli emiri qatarioti procacciatori di petrodollari trasformati in petroarmamenti. E gli autoproclamati persecutori del terrorismo planetario residenti alla Casa Bianca, prima di guerreggiare con mujaheddin afghani e qaedisti sauditi li avevano finanziati. Ora affinché le vittime, tre-quattrocento, del battagliero HTS non debordino bisognerebbe ristabilire quell’argine combattentistico sostenuto nei periodi trascorsi da Pasdaran, Hezbollah, Unità di Protezione kurde le prime due ritirate nei luoghi d’assalto d’Israele, le altre smobilitate e limitate dagli accordi della diplomazia internazionale. Visto che i legittimisti, alawiti o meno, nelle fila dei bashariani si sono liquefatti davanti all’arrembaggio dei miliziani di al-Jolani, già dato per morto sotto le bombe russe, ma senza riscontro alcuno. Così in questi frangenti si vive nella vaghezza degli eventi che possono diventare tragici, sebbene le agenzie battono notizie che loro, i jihadisti, promettono di non toccare civili, né religiosi (ai francescani di Pro Terra Santa in Aleppo, intenti a panificare per la popolazione, è stato distrutto il tetto, ma dagli anti jihadisti russi). I nuclei salafiti però bruciano immagini di Asad e pure di Öcalan, tanto per ribadire chi non possono sopportare. Il presidente siriano potrebbe finire il suo regno se quella che per ora è schermaglia fra gli omologhi russo e turco giungesse a un accordo sul futuro. Tenendo il governo siriano sotto protezione e inserendo l’ultimo rampollo del clan, il capo delle inquietanti Forze Speciali sempre in prima fila nelle repressioni interne, il cinquantaseinne Maher Asad. Si dice si adatti più all’azione che alla politica, ma il fratello oftalmologo, che non primeggiava in nessuno dei due ruoli, è in sella da quasi un quarto di secolo.