Novanta giorni d'emergenza, se basteranno. E’
la linea meno dura possibile che salta fuori dalla riunione fiume del Consiglio
di sicurezza nazionale presieduta dal presidente turco Erdoğan al cospetto dei
suoi ministri fidatissimi. Perciò seguiteranno radiazioni e arresti, purghe e
licenziamenti, botte e minacce di morte che è la quotidianità turca dal mattino
del 16 luglio. Mentre per diversi militari imprigionati Amnesty International lancia l’allarme sull’uso della tortura e si
registra il suicidio d’un capo della polizia compiacente verso i ribelli. E’ il
contro golpe galoppante non destinato a fermarsi, perché Allah non poteva fare
un regalo più grande all’Atatürk islamico, com’egli stesso aveva confessato
nelle ore del ritorno a Istanbul. Da quattro giorni si agisce sull’onda
dell’indignazione dell’establishment di governo, della solidarietà espressa da
tutto il panorama partitico - da destra a sinistra -, dell’odio che nutriti
gruppi di sostenitori dell’Akp sbandierano accanto agli stendardi nazionali:
striscioni che osannano la morte dei “cani gülenisti” e chiedono il ripristino
della pena di morte. Su questa si pronuncerà prossimamente il Parlamento, come
sulla ratifica di normative estreme contro cui ben pochi esponenti della
comunità internazionale si pronunciano, perché eccezionale è la fase
attraversata dalla Turchia.
Solo l’amica-nemica Merkel s’è detta
“preoccupata” per il genere di detenzione riservata ai militari arrestati. E’
però una voce isolata nella compagine occidentale, che vede Obama far
telefonate mellite al collega turco, felicitandosi per lo scampato pericolo
alla democrazia. Facendo intendere, dunque, che le reazioni di Ankara non siano
esagerate, né illiberali. Gli States devono tener botta alle accuse di ospitare
il demone che progetta il rovesciamento violento del legittimo governo turco ed
è chiaro che la partita diplomatica rimbalza senza tener conto di sofismi sulla
democrazia. Certo, quello che la politica anatolica dell’ultimo secolo ha
sempre digerito a fatica sia sotto l’indirizzo kemalista, sia con l’islam
tradizionalista, e sempre più nazionalista, dell’ultimo quindicennio è
l’accettazione della diversità di pensiero dal proprio punto di vista.
Egualmente all’imposizione del laicismo in uno Stato che nasceva dalle polveri
d’un impero che era stato multietnico e multireligioso, il nuovo corso
erdoğaniano cerca di oscurare le altrui tracce, etniche e secolariste che siano.
E se non può estirparle o cancellarle del tutto, mira a sottometterle al suo
modello. Nei giorni del furore ci riesce, perché dall’europea Istanbul giungono
voci di paura più che di timore: anche gli sfrontati ribelli del Gezi park
devono tenere un basso profilo.
I ragazzi coi simboli del giovanilismo
globalizzato musicale e non si celano ed evitano d’incontrarsi, le fanciulle
nascondono le gambe e cancellano i trucchi. Prevale l’omologazione islamica e
la storia che corre veloce richiama alla mente come solo sei anni addietro le
universitarie di Fatih si dolevano di non potersi mostrare velate nelle aule.
Ora girare coi capelli al vento sembra un oltraggio, perché centinaia di
testimoni affermano che gli ultrà presidenziali additano le ragazze prive di
hijab e le insultano. La vivacissima Istiklal Caddesi di notte rischia di
apparire uno dei tetri decumani di Kabul. Eppure la repressione, scattata
rapida e violenta nelle ore successive al tentato putsch, con arresti di
militari allargati poco dopo a giudici, amministratori pubblici, docenti di
scuole e università su, su fino ai rettori, che fa pensare a proscrizioni
preconfezionate, deve considerare come queste schedature erano già in possesso
dagli apparati del partito di governo e degli agenti del Mıt. L’alleanza sempre
più stretta che avvicinava personalmente Gülen a Erdoğan dalla fine degli anni
Novanta, aveva fatto conoscere al leader del partito della Giustizia e dello
Sviluppo la tattica con cui il movimento Hizmet piazzava i suoi elementi nei
gangli vitali della società turca ancora permeata di laicismo kemalista. L’Imam
aveva imparato bene la lezione del potere e individuava i punti caldi in cui inserire
i seguaci più fidati e finanche i simpatizzanti.
Strutture eccellenti, come l’esercito ben
controllato da quei generali che sino alla fine degli anni Novanta ancora
inanellavano golpe, nel 1997 l’ultimo, che condusse alle dimissioni il premier
Erbakan mettendo fuori legge l’ennesima aggregazione politica islamista. Quindi
l’organismo che per sua natura vigila sulla politica: la magistratura e
genericamente, poiché ritorna sempre utile a chi fa affari, la burocrazia
statale. E ancora: la società del futuro rappresentata dai giovani, dunque,
tutte le scuole d’ogni ordine e grado. In ciascuno di questi organismi il
“Servizio” gülenista ha attuato le sue ‘infiltrazioni’ e i governi amici
dell’Akp lasciavano fare, perché si trattava di alleati che toglievano terreno
sotto i piedi ai kemalisti in divisa e abiti civili. Dal 2012, anno in cui
oltre ai problemi di politica estera, iniziarono per l’esecutivo erdoğaniano
questioni via, via spinose (contestazioni di Gezi park, intrighi e affarismo
privato di ministri, riaccesa conflittualità coi kurdi, questione profughi,
chiusura all’ingresso Ue) inizia a palesarsi il braccio di ferro su chi deve
guidare le menti musulmane del Paese. Dietro alcuni episodi, come i processi
per corruzione o inadeguate misure di prevenzione (il disastro minerario di
Soma), ci sono giudici prossimi a Fethullah e comunque le idiosincrasie di
Erdoğan, scarsamente infondate, crescono. Da qui partono le punizioni mirate del
Sultano verso i finanziamenti pubblici alle scuole Hizmet, un colpo durissimo
sul duplice terreno ideologico ed economico, oltreché sul programma di
penetrazione nella società.
Gülen incassa e medita vendetta, anche se il
recente tentativo di golpe, preparato col suo assenso o a sua insaputa, da
militari che a lui s’ispirano risulta perdente perché non convince quelle
stellette tuttora kemaliste e i tanti ufficiali ormai di sponda erdoğaniana,
che osservano e si schierano col meno sprovveduto. Il caso del reo confesso
(sotto pressione speciale o tortura?) colonnello Türkkan, consigliere primo di
una delle menti golpiste, il generale Hulusi Akar, che ha ammesso di aver
tramato contro la nazione (e rischia, dunque, la forca se verrà reintrodotta) è
esplicativo d’un sistema che affiliava adepti preparandone la via per una
carriera di rango. Levent Türkkan ha raccontato ai giudici gli sviluppi del
percorso militare, partendo dalla propria vita privata. Segnata da un’infanzia
grama in una famiglia di umilissime origini, com’era la maggioranza del popolo
turco fino a un trentennio fa. Nel caso dei suoi genitori si trattava di
agricoltori poverissimi e fedeli all’Islam che vennero avvicinati da adepti
gülenisti pronti a sostenere il figliolo negli studi. Il “Servizio” preparò il
giovane Levent all’esame nell’Accademia militare di Ișiklar. Da lì l’ingresso
nell’esercito e un incremento d’incarichi che lo portò a compiere servizi di
vigilanza anche a politici e ministri. L’uomo ormai fedele a Hizmet le avrebbe
compiute a suo modo. O meglio nella maniera confacente a ordini superiori:
piazzando microspie nelle stanze delle massime autorità dell’esercito. Questo
confessa oggi Türkkan. Un percorso credibile, bisogna capire quanto indotto,
sia prima, sia ora dalla lotta per il potere dei due padroni dell’Islam turco. Una
lotta che continua.
Nessun commento:
Posta un commento